Lido Conchiglie è una località balneare situata nelle Provincia di Lecce, fra i comuni di Sannicola e Gallipoli.
Il lido è nato nel 1938, si trattava di uno stabilimento balneare (costruito da Bramato di Miggiano) a cui è seguita un’urbanizzazione del terreno adiacente. Il nome deriva dal fatto che la spiaggia è piena di conchiglie.
Questa località risultava già abitata da civiltà paleolitiche già dal III millennio a.C. Sono stati ritrovati numerosi reperti di argilla, di ceramica e resti umani, testimonianza di ciò.
Perchè sceglierla come meta delle nostre vacanze? E’ senza dubbio il luogo ideale per chi vuole rilassarsi, allontanarsi dallo stress cittadino e godersi uno splendido mare.
Le spiagge del Lido Conchiglie
Questa bellissima e particolare spiaggia sorge sotto costone roccioso, la “Montagna Spaccata”, e si estende per due chilometri circa.
Il tratto litorale comprende: tratti di scogliera alta da cui ci si può tuffare o da cui si può pescare, scogliera bassa ideale per lo snorkeling ed un tratto di arenile dove si trovano alcuni stabilimenti balneari.
Alle spalle del litorale vi è una fresca ed ombrosa “Pineta del Golfo delle Conchiglie” in cui passeggiare e cercare sollievo dalla calura. Il territorio circostante in linea di massima è chiamato “Cànnole” per la presenza copiosa di canne.
In spiaggia si può fare sport, surf, immersioni e snorkeling per scoprire il fascino del fondale o semplicemente godersi il sole.
Si tratta inoltre di un litorale di facile accesso per i bambini.
Passeggiando nella scogliera s’incontrano pozze d’acqua che scaturiscono dalle sorgenti naturali, un bagno rigenerante e rivitalizzante da non perdere.
Nei pressi della Montagna spaccata ovviamente si raccolgono le conchiglie per cui il litorale è famoso.
Cosa vedere a Lido delle conchiglie
La principale attrazione di questa località è l‘Abbazia di San Mauro. Fu edificata fra il X ed il XI secolo, se ne trova menzione nel 1149 in una pergamena scritta in greco.
Si tratta di un edificio costruito in tufo con una semplice facciata a due spioventi che culmina con un piccolo campanile a vela. Il portale è ad arco lunato al di sopra del quale vi è una finestrella strombata. All’interno si ammirano tre navate con pilastri privi di capitelli e sormontate da una volta a botte
Del complesso è rimasta solo la chiesetta di San Mauro. All’interno possiamo degli affreschi di epoca medievale.
Aggirandoci per le campagne possiamo inoltre osservare le tipiche costruzioni contadine (dette furnieddri) realizzate con pietre a secco. Questi edifici rustici anticamente erano utilizzati come stalle o rifugi.
Cosa visitare nelle vicinanze di Lido delle conchiglie
Sicuramente è d’obbligo una tappa a Gallipoli, per ammirarne le splendide spiagge e scoprire tutte le bellezze paesaggistiche che ha da offrire.
Oltre al Golfo di Gallipoli ricordiamo anche Punta Pizzo e Baia verde. La spiaggia storica è senz’altro la Purità (che prende il nome dall’omonima Chiesa della Madonna della Purità situata nei pressi) ideale per gli amanti delle attività velistiche. Un altro lido storico è quello di San Giovanni, realizzato negli anni sessanta.
A due chilometri di distanza da Gallipoli si trova Punta della Suina, ideale per chi ama i paesaggi marini un po’ selvaggi.
Fra Gallipoli e Marina di Mancaversa si trova Baia di Punta Pizzo
Possiamo concederci una visita a Rivabella, anche qui abbiamo modo di fare un tuffo ma anche una rilassante passeggiata in mezzo al verde della pineta.
Dove mangiare a Lido delle Conchiglie
Il litorale offre vari locali: ristoranti e trattorie, per lo più specializzate in pesce e frutti di mare. Molti sono all’aperto per poter godere del fresco e della vista del mare.
Fra le delizie assolutamente da non perdere abbiamo: il polpo cucinato nella pignata, la focaccia di patate e le friselle. Da provare anche i pasticciotti ed i mustazzoli.
Locali day & night a Lido delle conchiglie
Durante il giorno possiamo intrattenerci nei negozi di souvenir, fare passeggiate, andare al mare e bere caffè.
La sera ovviamente si balla, il Rio Bo Discoteca, situato sulla collina che si trova prima di raggiungere il Lido Conchiglie è il locale più famoso e po c’è la Discoteca Quartiere Latino, immersa nella pineta
Come arrivare a Lido delle Conchiglie
In Auto:
Da Lecce, proseguire per Gallipoli, e uscire a “Lido Conchiglie”
In Aereo:
L’aereoporto più vicino è Brindisi, dista all’incirca 70 Km.
In Treno:
La stazione delle FS più vicina è Lecce che dista da Gallipoli all’incirca 40 Km. Da Lecce si può prendere il treno delle Ferrovie Sud-Est.
In Bus:
Nel Periodo Estivo è attivo anche un collegamento tra le località più importanti del Salento, grazie a “Salento in Bus”. La linea da usare per raggiungere Lido Conchiglie è quella di colore ” FUCSIA” .
Dove soggiornare a Lido delle Conchiglie
Se siete un gruppo di amici o una famiglia è consigliabile cercare fra gli appartamenti in affitto.
Ovviamente non mancano gli hotel se invece preferite farvi coccolare ed usufruire di tutti i comfort.